
Per il 2014, anno del centenario di Francesca da Rimini, il Centro Studi ha organizzato una serie di iniziative intorno all’opera-simbolo di Riccardo Zandonai, lavorando su livelli comunicativi di tipo sia accademico che divulgativo ed esplorando diversi ambiti artistici: musicale, letterario, pittorico, teatrale, cinematografico. Le manifestazioni si sono concentrate nei seguenti eventi:
- un ciclo preparatorio di incontri, con letture, recitazioni, ascolti musicali, apporti multimediali:
«PAROLE INTORNO A FRANCESCA» 6 CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEL CAPOLAVORO DI RICCARDO ZANDONAI
- a cura di Diego Cescotti
25 ottobre 2013 - Scuola Musicale GIUSEPPE CALLIARI: Mala Testa 27 novembre 2013 - Scuola Musicale DIEGO CESCOTTI: Francesca nelle parole dell’autore e dei commentatori 18 dicembre 2013 - Fondazione Caritro MARIA MARTINELLI: Il mito di Francesca attraverso le arti figurative 15 gennaio 2014 - Scuola Musicale CARLO TODESCHI: Le voci di Francesca - Discografia storica a confronto 12 febbraio 2014 - Scuola Musicale: FABRIZIO NICOLINI: Il suono di Francesca 19 marzo 2014 - Scuola Musicale FEDERICA FORTUNATO, Le altre Francesche nel teatro dell'Ottocento
- una mostra bibliografica e documentaria, allestita nelle sale della Biblioteca Civica «Tartarotti»:
«SGUARDI SU FRANCESCA»
Biblioteca Civica, 24 maggio-8 giugno 2014 - a cura di Irene Comisso e Federica Fortunato -
Esposizione di materiali letterari, musicali, cartellonistica d’epoca, fotografie di scena, immagini, oggetti di scena inerenti alle rappresentazioni di Francesca nel tempo. Si è potuto ammirare in una delle vetrine il pregevole spartito autografo dell’opera recentemente confluito nel Fondo Zandonai della Biblioteca.
- un convegno internazionale, curato dal Centro Studi, dall’Accademia roveretana degli Agiati e dall’Università degli Studi di Trento, con presentazione di testi di carattere letterario, teatrale, storiografico, musicologico, filologico e altro ancora.
«“MERAVIGLIOSAMENTE UN AMOR MI DISTRINGE” - RIVISITAZIONE DI FRANCESCA DA RIMINI A CENTO ANNI DALLA PRIMA»
Sala della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Università di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia 29-30-31 maggio 2014
DIEGO CESCOTTI, Divagazioni intorno ad una ghirlanda di violette MARCO TARGA, Convergenze stilistiche nella Francesca da Rimini EMMANUELLE BOUSQUET, Svelare Francesca da Rimini attraverso le sue diverse mises-en-scène FEDERICA FORTUNATO, L’angelo, il sangue, lo spigo. Volti di Francesca nel teatro dell’Ottocento MICHAEL WITTMANN, Die Entdeckung des Francesca-Stoffes für die Opernbühne FRANCESCO CESARI, Come Francesca sedusse Čajkovskij EMANUELE BONOMI, «Oh, ardente delizia del bacio». Il canto quinto dell’Inferno nell’opera russa ADRIANA GUARNIERI CORAZZOL, L’atto unico Paolo e Francesca nell’esperienza di Luigi Mancinelli MASSIMO CASTOLDI, «Teco, dovunque... Eternamente... eternamente... tua». Riflessioni sul mito di Francesca da Rimini nella letteratura italiana MARINO BIONDI, La Francesca di D’Annunzio. Storia e commento FABRIZIO CIGNI, Il tristanismo italiano tra Otto e Novecento e l’intertesto cavalleresco della Francesca COSTANTINO MAEDER, Zandonai, D’Annunzio e Ricordi: Francesca da Rimini come politesto - una rivisitazione di un mito europeo ottocentesco DANIELE CARNINI/RICCARDO PECCI, Francesca da Rimini alle soglie della stampa, tra schizzi, partiture autografe e fogli d’album: processo compositivo FRANCESCO BISSOLI, La partitura di Francesca da Rimini tra tagli d’autore e di tradizione ANTONIO ROSTAGNO, Lineamenti stilistici del linguaggio musicale: assimilazione di arcaismo e modernismo europeo MARIA IDA BIGGI, La Francesca da Rimini di Pier Luigi Samaritani GUIDO SALVETTI, Relazione di sintesi
Visualizza il programma >>
Scarica il dépliant completo >>
Rassegna Stampa >>
FOTO CONVEGNO


|